p passaggi per montare il presepe in casa

Il presepe è un punto fermo nelle case che amano lo spirito natalizio. È un'usanza profondamente radicata tra presepi, che si monta l'8 dicembre, in coincidenza con il giorno dell'Immacolata Concezione. Da controllers.net ti offriamo 9 passaggi per assemblare facilmente il presepe a casa.

1. Non improvvisare

Il segreto del successo sta in una buona pianificazione. Pensa attentamente a ciò di cui avrai bisogno e a dove andrà ogni elemento o figura.

2. Buona posizione

Il primo passo per costruire un presepe è decidere dove posizionarlo. Non dimentichiamo che lo scopo del presepe è celebrare il Natale, quindi deve essere nella stanza in cui lo festeggi. Per questo motivo, le tre migliori opzioni sono solitamente il soggiorno, la sala da pranzo o l'ingresso.

3. Rivedere il materiale degli anni precedenti

Un passaggio molto importante prima di iniziare è spolverare le scatole degli anni precedenti che abbiamo conservato, e controllare tutto ciò di cui possiamo usufruire e le cose che dobbiamo acquistare. Di solito è anche tradizione incorporare qualcosa di nuovo ogni anno, qualche figura, nuove luci ... Decidi le nuove aggiunte e acquista i nuovi elementi.

9 passaggi per allestire il presepe in casa

4. La decorazione

Dipenderà dal tipo di presepe, se è di una certa dimensione ti serviranno elementi come muschio artificiale, elementi della natura o delle verdure, legno... Se invece è piccolo, delle palline di Natale e qualche ghirlanda di luci o strisce di LED per creare atmosfera o giocare con l'effetto giorno notte sarà sufficiente. La decorazione varia anche con lo stile delle figure, ebraico, napoletano, tradizionale.

5. La base del presepe

Anche la superficie scelta per posizionarlo è molto importante. Dovrebbe essere una base solida, in un luogo che non disturbi. Inoltre, c'è da pensare che il tavolo o il supporto prescelto non potranno essere utilizzati per molto tempo (fino al 2 febbraio, giorno della Candelora, nel caso dei più puristi). Le opzioni possono essere da un tavolino per uno piccolo alla credenza in soggiorno o una tavola su alcune borriquetes per quelli più elaborati.

6. Di quale materiale

Sebbene in passato le figure fossero fatte di legno o argilla, oggi le possibilità sono infinite. Dalla plastica più economica alla ceramica passando per resina, sughero, feltro o anche metallo o materiali riciclati, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.

9 passaggi per allestire il presepe in casa

7. Il paesaggio

La scenografia è il primo passo del presepe stesso. Proteggi la superficie dove lo posizionerai per evitare graffi. Una volta fatto questo, pianifica attentamente dove andrà ogni scena del presepe, specialmente se è grande. Ti consigliamo di creare uno schizzo su carta. E tieni conto delle dimensioni delle figure e delle scale per dare realismo.

8. Le luci

Questo è quando devi installare tutto ciò di cui avrai bisogno in seguito per ottenere tutti quei punti salienti tanto necessari in un presepe. Le stelle, il llamas de i falò, per esempio, quello del Annunciazione, le luci delle case ecc.

9. Il presepe

Una volta eseguiti tutti questi passaggi precedenti, è il momento di iniziare a posizionare l'atmosfera, il muschio, gli alberi, le montagne, il fiume, ecc. e infine le cifre. Questa è solitamente la parte più divertente e alla quale partecipano maggiormente i più piccoli di casa, diventando in molti casi una vera festa di famiglia.

Noi di controladores.net Speriamo che queste indicazioni ti siano servite affinché il tuo presepe sia davvero spettacolare.

9 passaggi per allestire il presepe in casa

Condividi:

Data: 24 / 11 / 2021|Categorie: Blog, Fai da te|

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le migliori offerte e novità

Licenza Creative CommonsTutti i contenuti di questo blog appartengono a controladores.net e sono distribuiti sotto a Attribuzione licenza Creative Commons-Non commerciale-NoDerivare 4.0 International, con cui è consentito condividere, distribuire e copiare pubblicamente i suoi contenuti scritti ogni volta che la sua paternità è espressamente riconosciuta, ne è vietato l'uso commerciale e la sua modifica o trasformazione, tranne quando ha l'espressa autorizzazione dell'autore.