4. La decorazione
Dipenderà dal tipo di presepe, se è di una certa dimensione ti serviranno elementi come muschio artificiale, elementi della natura o delle verdure, legno... Se invece è piccolo, delle palline di Natale e qualche ghirlanda di luci o strisce di LED per creare atmosfera o giocare con l'effetto giorno notte sarà sufficiente. La decorazione varia anche con lo stile delle figure, ebraico, napoletano, tradizionale.
5. La base del presepe
Anche la superficie scelta per posizionarlo è molto importante. Dovrebbe essere una base solida, in un luogo che non disturbi. Inoltre, c'è da pensare che il tavolo o il supporto prescelto non potranno essere utilizzati per molto tempo (fino al 2 febbraio, giorno della Candelora, nel caso dei più puristi). Le opzioni possono essere da un tavolino per uno piccolo alla credenza in soggiorno o una tavola su alcune borriquetes per quelli più elaborati.
6. Di quale materiale
Sebbene in passato le figure fossero fatte di legno o argilla, oggi le possibilità sono infinite. Dalla plastica più economica alla ceramica passando per resina, sughero, feltro o anche metallo o materiali riciclati, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.