6 presepi nel centro di Madrid

Dopo la pausa della pandemia, pur con le logiche limitazioni di capienza, i presepi installati nelle loro sedi abituali potranno essere nuovamente visitati. In questo caso vi lasciamo un elenco dei 6 presepi nel centro di Madrid da non perdere questo Natale 2021.

Betlemme napoletana del Palazzo Reale

Conosciuta anche come la Betlemme del Principe perché ha avuto origine nel presepe che il re Carlo III iniziò a collezionare per suo figlio, che era Carlos IV.

La collezione della cosiddetta Betlemme di Palazzo Reale è stata completata nel 200° secolo, già composta da più di XNUMX figure e case napoletane.

Installato nella Sala degli Alabardieri del Palazzo Reale, per curiosità, in questo presepe sono rappresentate le figure di Carlo III e di sua moglie, la regina María Luisa de Parma, come le ritrasse Goya alla fine del XVIII secolo. In questa occasione, il presepe contiene riferimenti all'anno giacobino che si celebra a Santiago de Compostela.

Località: 

Palazzo Reale, Calle Bailén, s / n

ore:

Dal 4 dicembre al 6 gennaio. Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00 e la domenica dalle 10:00 alle 16:00. Il 24 e 31 dicembre dalle 10:00 alle 14:00 Chiuso il 1, 5 e 6 gennaio.

Ingresso gratuito

Presepe del Municipio nel Palacio de Cibeles

Composto da 200 figure in stile ebraico del presepe José Luis Mayo. Le figure rappresentano scene tradizionali come le lavandaie, mestieri tradizionali o alcuni curiosi come disinfestare un bambino.

La scenografia è composta da una ventina di edifici di grande realismo che sono accompagnati da una fedele ricostruzione del paesaggio ed è stata realizzata dal Associazione Presepi di Madrid. Il suo design rettangolare può essere completamente circondato per apprezzare tutti i dettagli.

Presepe del Municipio nel Palacio de Cibeles

Presepe del Municipio nel Palacio de Cibeles. Fotografia: sito web del Comune di Madrid

Località:

Piazza di Cibeles, 1.

ore:

Dal 26 novembre al 5 gennaio, dalle 10:00 alle 20:00 (19:40 ultimo accesso). 24, 25 e 31 dicembre e 5 gennaio, dalle 10:00 alle 14:00 Chiuso il 1 gennaio. Turni ogni 10 minuti, gruppi di 40 persone.

Ingresso gratuito, previa ritiro dell'invito al botteghino o prenotazione digitale.

Presepe del Convento di Las Carboneras

Questo presepe, che nonostante le sue piccole dimensioni è uno dei più belli di Madrid, è tradizionalmente installato nel Convento delle Monache Jerónimas, che si trova in una piazza dietro Plaza de la Villa. Si tratta di un presepe barocco di Quito del XVII secolo, quindi anteriore alla moda dei presepi in stile napoletano che Carlo III introdusse in Spagna.

Si può ammirare in una stanza a graticcio e spiccano le sue belle figure barocche. Quelli che attirano maggiormente l'attenzione sono senza dubbio "l'Araldo" e "il Cavaliere della Stella". Entrambe le figure erano molto comuni nei presepi del periodo asburgico (XVII secolo), ma scomparvero con l'arrivo dei presepi napoletani.

Località:

Piazza del Conde de Miranda, 3

ore:

Aperto fino al 10 gennaio, con orario di visita dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 16:30 e 18:30. La domenica ei giorni festivi apre alle ore 09:30.

Betlemme delle Poste Reali, Puerta del Sol

Questo presepe situato nel cortile della Regia Posta, ha come protagonista l'acqua. Realizzato dall'Associazione dei Presepi di Madrid, la sua particolarità è che si trova su tre isole che emergono da un grande lago con cascate, fiumi e fontane. In essi sono rappresentate le tradizionali scene bibliche. Le figure sono di Daniel Alcántara, José Luis Mayo, Monserrat Ribes e la Scuola di Murcia. Un'altra particolarità è che, dall'isola centrale, dove è stato deposto il mistero, si erge un ulivo alto più di 2 metri che rappresenta “l'albero della vita”.

Betlemme delle Poste Reali, Puerta del Sol

Betlemme della Posta Reale, Puerta del Sol. Fotografia: Comunità di Madrid

Località:

Porta del Sol, 7

ore:

Fino al 9 gennaio dalle 10:00 alle 22:00 Il 24 e 31 dicembre e il 5 gennaio il presepe è aperto dalle 10:00 alle 18:00; il 3 dicembre, dalle 12:30 alle 22:00 Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Ingresso gratuito

Presepe della chiesa di San Ginés

Si tratta di un presepe barocco con figure di vestizione a grandezza naturale di Antonio José Martínez Rodríguez. Le sue particolari caratteristiche lo rendono un presepe molto suggestivo da visitare.

Località:

Via Arenal, 13

ore:

Fino al 12 gennaio dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 2:001 La domenica e i festivi la mattina apre dalle = 9:30 alle 14:00, mantenendo nel pomeriggio gli stessi orari del resto dei giorni della settimana.

Ingresso gratuito

Presepe del Museo di Storia di Madrid

Situato nella cappella del museo, un pregevole gruppo scultoreo di 50 figure compone questo presepe napoletano del XVIII secolo. Il portale tradizionale è in questo caso un tempio classico in rovina e in esso si possono vedere figure popolari italiane, vestite secondo la moda settecentesca. Le figure barocche sono articolate, e riproducono con grande realismo ed espressività figure come pastori, contadini, borghesi, nobili. Alcuni di loro si distinguono per la ricchezza dei loro abiti di stoffe pregiate, adornate anche di gioielli.

Presepe del Museo di Storia

Particolare del presepe del Museo di Storia di Madrid. Fotografia: PlanesConHijos.com

Località:

Via Fuencarral, 78

ore:

Da metà dicembre al 31 gennaio, dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00. Chiuso il lunedì, così come le date festive a Natale.

Ingresso gratuito con una capienza massima di 10 persone e senza previo appuntamento.

Visite guidate: Il 16, 17 e 22 dicembre, alle ore 12, il Museo di Storia di Madrid propone visite guidate per conoscere la storia e l'iconografia del presepe.

Noi di controladores.net Speriamo che questa piccola raccolta dei 6 presepi nel centro di Madrid ti sia piaciuta, da non perdere. Se visiti Madrid questo Natale 2021, dicci cosa ne pensi!

Condividi:

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le migliori offerte e novità

Licenza Creative CommonsTutti i contenuti di questo blog appartengono a controladores.net e sono distribuiti sotto a Attribuzione licenza Creative Commons-Non commerciale-NoDerivare 4.0 International, con cui è consentito condividere, distribuire e copiare pubblicamente i suoi contenuti scritti ogni volta che la sua paternità è espressamente riconosciuta, ne è vietato l'uso commerciale e la sua modifica o trasformazione, tranne quando ha l'espressa autorizzazione dell'autore.